Lavatrice Miele non centrifuga: cause comuni e cosa fare
Se la tua lavatrice Miele non centrifuga, non sei il solo. È uno dei problemi più frequenti, ma nella maggior parte dei casi può essere risolto senza bisogno di sostituire l’elettrodomestico. Vediamo insieme quali sono le cause più comuni e cosa puoi controllare da solo.
1. Carico sbilanciato
Le lavatrici Miele moderne rilevano automaticamente un carico sbilanciato per evitare danni al cestello. Se stai lavando un solo capo pesante (es. un accappatoio o un piumino), la centrifuga potrebbe non partire. Prova a riequilibrare il carico aggiungendo o rimuovendo capi.
2. Filtro pompa intasato
Un filtro sporco o bloccato può impedire lo scarico dell’acqua, e quindi la centrifuga. Consulta il manuale Miele per accedere al filtro, posizionato nella parte inferiore della macchina. Ricorda di tenere a portata uno straccio per assorbire eventuali perdite.
3. Problemi con lo scarico
Se il tubo di scarico è piegato, ostruito o troppo alto rispetto alla lavatrice, l’acqua non defluisce correttamente. Verifica che il tubo sia dritto e posizionato secondo le istruzioni del produttore.
4. Programma selezionato senza centrifuga
Può sembrare scontato, ma alcuni programmi delicati escludono la centrifuga o la riducono al minimo. Controlla che il programma scelto preveda la centrifuga o attivala manualmente.
5. Problemi tecnici o elettronici
Se la lavatrice Miele continua a non centrifugare anche dopo questi controlli, potrebbe esserci un problema al sensore, alla scheda elettronica o al motore. In questo caso, è consigliabile richiedere l’intervento di un tecnico specializzato.
Hai avuto anche problemi all’accensione? Leggi il nostro articolo su lavatrice Miele che non parte.
Per informazioni ufficiali e supporto tecnico, visita la pagina Miele Italia.
☎ Chiama Casservice per una diagnosi professionale e rapida – 0422 16 27 540