Hai una lavastoviglie Miele e ti è comparso l’errore F13 sul display? Non preoccuparti, in questa guida ti spiegheremo in modo semplice e chiaro cosa significa questo codice, quali sono le cause più comuni, come puoi intervenire da solo e quando è meglio chiamare un tecnico specializzato.
Il codice errore F13 segnala un problema con il carico dell’acqua. In particolare, l’acqua entra troppo lentamente nella lavastoviglie oppure non entra affatto. Questo può impedire l’avvio o il completamento corretto del ciclo di lavaggio.
Le cause più frequenti includono:
Pressione dell’acqua troppo bassa o rubinetto parzialmente chiuso;
Filtro nel tubo di ingresso ostruito da calcare o detriti;
Valvola di ingresso guasta o bloccata;
Tubo di carico piegato o schiacciato dietro la lavastoviglie;
Problema elettrico nella scheda di controllo o nei sensori.
Puoi seguire alcuni passaggi rapidi per tentare una risoluzione autonoma:
Scollega la macchina dalla corrente e chiudi il rubinetto dell’acqua;
Controlla che il tubo di carico non sia piegato o ostruito;
Rimuovi e pulisci il filtro all’estremità del tubo, spesso bloccato da calcare;
Assicurati che la pressione dell’acqua sia adeguata (verifica anche con altri rubinetti);
Riavvia la macchina dopo averla ricollegata e riaperto il rubinetto.
Se l’errore F13 scompare, il problema era legato a un’ostruzione o a un’anomalia temporanea. Se persiste, serve un intervento tecnico.
Se hai già provato le soluzioni fai-da-te e l’errore F13 continua ad apparire, potrebbe esserci un guasto alla valvola di ingresso, alla scheda elettronica o a un componente interno.
👉 Casservice è specializzata nella riparazione di lavastoviglie Miele e offre assistenza rapida a Treviso, Padova e Vicenza. I nostri tecnici intervengono a domicilio con ricambi originali e diagnosi affidabili.
In alternativa, puoi consultare anche il sito ufficiale dell’Assistenza Miele Italia per informazioni specifiche sul tuo modello.